L’AZIENDA


La fattoria si trova a Vigo di Fassa nel comune di Sen Jan, a 1.300 m di altitudine.

Coltivare in montagna è la nostra sfida.

Il clima alpino permette solo un breve periodo nell’anno per poter coltivare. Questo periodo è quindi molto concentrato. Nei mesi più miti produciamo tutto ciò che serve per l’intero anno.

Da più di 10 anni la nostra passione e sfida è quella di produrre cibo di qualità.

I nostri campi sono piccoli appezzamenti di terra distribuiti nei paesi della valle. Questo ci permette di avere a disposizione diversi ambienti con diverse caratteristiche dal punto di vista del terreno e degli agenti atmosferici. Nel complesso l’azienda lavora su 10 ettari di terreno di cui prati per la fienagione e campi coltivati.

Dedichiamo all’incirca 1 ettaro per ortaggi come patate, cipolle, insalate, rape, carote, fagiolini, cavoli cappucci, broccoli, cavolfiori, zucchine e zucche. I nostri ortaggi sono coltivati secondo il metodo biodinamico.

Importante è la rotazione delle coltivazioni tra ortaggi cereali e fieno.

piccoli frutti rappresentano un ruolo significativo nell’azienda. Cerchiamo varietà specifiche e adatte al nostro ambiente. Produciamo fragole, lamponi, ribes e uva spina, le quali trasformiamo in confetture uniche. 

Tradizionalmente in Val di Fassa si coltivava molto l’orzo, che era alla base dell’alimentazione dei nostri avi. Il clima ed il terreno è molto adatto alla coltivazione dell’orzo. Da qualche anno abbiamo inserito i cereali nella nostra rotazione. Non solo l’orzo ma anche il frumento e la canapa.

La presenza di animali è indispensabile all’interno della fattoria. In quanto la fertilità del terreno dipende anche da essa grazie al letame compostato.


 


IL TEAM SOREIE

agricoltore e fondatore

Sebastian

agriturismo e attività didattiche

Laura

agriturismo, vendita e marketing

Stephanie

agriturismo e attività didattiche

Paula


 AGRICOLTURA BIODINAMICA: che cos’è?

Il metodo di agricoltura biodinamico, è un metodo messo a punto da alcuni agricoltori all’ inizio del 1900,  dopo aver assistito ad una conferenza data a Coberviz , dal filosofo antroposofo Rudolf Steiner.

Questo tipo di agricoltura è sostenibile, naturale e di alta qualità. I principi fondamentali di questo metodo sono la fertilizzazione mediante l’uso del compost fatto in un certo modo e l’uso di preparati naturali prodotti con piante officinali per risanare ed aumentare la qualità. Un aspetto molto importante è la visione dell’azienda agricola come un organismo unico dove ogni parte dialoga e rispecchia il tutto. 

Nonostante l’agricoltura sia un lavoro molto pratico, si può dire che questo sia un approccio spirituale all’agricoltura , come veniva praticato molti anni fa.

Nella bio dinamica l’aspetto più semplice ma nascosto della vita viene preso in considerazione e usato per stimolare processi vitali indispensabili per avere un alimento completo che non è solo carburante per il corpo ma contiene valori e nutrimento per lo spirito.

La bio dinamica offre un’importante metodo per tagliare i costi, come quelli dei antiparassitari e anticrittogamici. In futuro contare su metodi di prevenzione e rimedi auto prodotti, sarà decisivo per la sopravvivenza di aziende che non sono “strangolate” da multinazionali che controllano il mercato farmaceutico chimico.

Un modo molto diretto di comprendere la bio dinamica è la consapevolezza che l’esterno rispecchia l’interno. Con questo principio compreso, si fa un passo avanti e ci si rende conto di poter andare oltre.